
La Repubblica – Nesos: come bevevano i greci 2400 anni fa
Un esperimento affascinante: riprodurre vino come lo facevano i greci sull’isola di Chio dove mettevano i grappoli d’uva dentro alle ceste e le calavano sul fondo del mare.

Mi manda Rai 3 parla di Nesos, il vino marino
Un vino fatto con l’uva che riposa in mare “Il vino è di certo un vanto per l’Italia, uno però,

Ria News (Russia) – L’Italia ha ricreato il vino “sott’acqua” secondo l’antica tecnologia greca
Gli appassionati di vino toscani hanno collaborato con storici e scienziati per ricreare il vino dell’isola greca di Hisos…

La Repubblica – Dall’Isola d’Elba il vino fatto con l’uva che riposa nel mare
I grappoli fanno “il bagno” in acqua salmastra prima della vinificazione: così nasce Nesos, del produttore Antonio Arrighi.

Agrodolce – Un vino che ha 2500 anni e viene dal mare: Nesos
Lo hanno chiamato Nesos a sottolineare il fatto che arrivi da un’isola: è un vino che riaffiora dalle profondità del mare e dal passato.

Corriere del Vino – Vino marino Nesos: finalmente l’assaggio
Il vino marino Nesos, ricavato da un esperimento enologico realizzato dall’Azienda Agricola Arrighi dell’isola d’Elba

La Stampa – Il vino prodotto dall’uva “sottomarina”, così all’isola dell’Elba nasce il vino Nesos
Antonio Arrighi, produttore vinicolo elbano, estrae dal mare le ceste di uva Ansonica inabissata per 5 giorni per l’affinamento subacqueo, davanti a Porto Azzurro all’isola d’Elba

Intravino – Nesos, l’uva macerata in fondo al Mediterraneo
Tra qualche anno sarà difficile navigare attorno all’Europa per via del numero di casse di metodo classico che stanno immergendo per avere bollicine esotiche da vendere ogni dove.

Toscana Notizie (Video) – Nesos, vino marino fra tradizione e innovazione
Dall’idea di un viticoltore elbano e il sostegno del progetto regionale Vetrina Toscana a Tavola nasce un vino prodotto con tecniche antiche e uniche.
Utilizza il form: