
Il Sommelier Magazine – Nesos, the wine of Chios 2500 years later
Interview with Professor Arrilio Scienza
Interview with Professor Arrilio Scienza
Il vino come si faceva 2500 anni fa può piacere anche oggi? La risposta è sì, e Nesos ne è la dimostrazione oltre ogni ragionevole dubbio.
Il nostro esperimento, che ha dato vita a Nesos, il vino marino, ha ricevuto molto interesse nel mondo vinicolo. In Italia anche il TG 1
One has heard and seen a lot of cases by now of ageing of wine under sea/lake water after the successful finding of Champagne bottles a few years ago in a sea wreck, but it was interesting to taste a wine labeled as Nesos by winemaker Antonio Arrighi in Elba
A winery on the tiny Italian island of Elba has revived a 2,500-year-old method of submerging grapes under the sea, once used to make wine fit for Julias Caesar.
Researchers have recreated a 2,500-year-old ancient Greek winemaking technique that uses submerged grapes in the process.
Ancient Underwater Winemaking Technique Revived
Si chiama Nesos ed è il vino naturale prodotto immergendo le uve di Ansonica al largo dell’Elba.
La presenza di sale nell’uva, con effetto antiossidante e disinfettante ha permesso di provare a non utilizzare i solfiti, arrivando a produrre, dopo un anno di affinamento in bottiglia, un vino estremamente naturale, molto simile a quello che si produceva 2500 anni fa.
Stappare una bottiglia di vino e tornare indietro nel tempo è possibile grazie a un esperimento scientifico unico al mondo condotto all’isola d’Elba