Un’isola di ferro e mare
“Ogni rombo di motore, ogni suono di clacson sono una pugnalata per questa antica terra conquistata dal turismo. ricordatevelo nei vostri viaggi e se potete andateci d’inverno”
Gaspare Barbiellini Amidei (giornalista e scrittore)
Dicembre 1976 (Qui Touring)
Ferro, argilla e sole…
I vigneti sono situati su terreni ferrosi-argillosi e sono esposti a sud-est.
I vitigni sono suddivisi in autoctoni e sperimentali alloctoni.
Autoctoni sono i vitigni “storici” dell’Elba:
- i bianchi PROCANICO (trebbiano toscano), ANSONICA, BIANCONE e RIMINESE (vermentino)
- i rossi SANGIOVETO, TINTIGLIA (alicante) e il celebrato ALEATICO
Gli alloctoni “forestieri” frutto di una sperimentazione decennale con la Regione Toscana (A.R.S.I.A.) e il C.R.A. (unità di ricerca per la viticoltura) diretto dal Dott. Storchi:
- iI bianchi CHARDONNAY, MANZONI, VIOGNIER
- i rossi SYRAH, SAGRANTINO, TEMPRANILLO
Quindi i vitigni “non elbani” impiantati, non sono frutto di mode ma di reali e lunghe sperimentazioni.