I Vigneti

Azienda Agricola Arrighi

Un terreno di 15 ettari sul mare

Raccogliamo le uve di 8 ettari di vigne, che si trovano su terrazzamenti disposti ad anfiteatro, per produrre in media 30 mila bottiglie di vino ogni anno.

I vitigni sono suddivisi in autoctoni, quelli storici dell’Elba, ovvero: i bianchi Procanico (trebbiano toscano), Ansonica, Biancone e “Riminese” (vermentino) e i rossi Sagioveto (Sangiovese), Tintiglia (Alicante) e il celebrato Aleatico; 

 e sperimentali alloctoni, selezionati grazie ad una sperimentazione decennale con la Regione Toscana e il Centro di ricerca per la viticoltura di Arezzo, ovvero i bianchi Chardonnay, Manzoni, Viognier e i rossi Syrah, Sagrantino, Tempranillo

 

Vigne e uva

L’Isola d’Elba è un territorio che offre una grande biodiversità.

Il terreno è molto complesso, presenta il 60% delle tipologie mineralogiche che si trovano nel mondo ed ha una  tradizione secolare nella produzione del vino

I vigneti sono situati su terreni ferrosi-argillosi e sono esposti a sud-est.

Non abbiamo pianura, ma solo collina, monte e… mare. 

Caratteristiche specifiche del terreno

Una incredibile biodiversità fatta di ferro, argilla e sole

Vigne e uva
Essiccazione uva

"Il vino è fatto con la luce e con il sole"

Galileo Galilei

L’Isola d’Elba

Isola feconda di vino

Isola feconda di vino

L’Elba vanta da tempo immemorabile una notevole tradizione enologica, riconosciuta già all’epoca di Plinio il Vecchio: “Isola feconda di vino”. E non è un caso: come diceva Giacomo Tachis, il famoso enologo, le piccole isole sono un volano di luce, grazie alla presenza del mare. Non è un caso che all’Elba producessero vino già gli etruschi.

Isola feconda di vino
Sole

L’Elba vanta da tempo immemorabile una notevole tradizione enologica, riconosciuta già all’epoca di Plinio il Vecchio: “Isola feconda di vino”. 

Come diceva Giacomo Tachis, il famoso enologo, “le piccole isole sono un volano di luce, grazie alla presenza del mare”.

Non è un caso che all’Isola d’Elba producessero vino già gli antichi etruschi e i romani.

Qualità

Siamo artigiani del vino

“Noi siamo piccoli, siamo artigiani, seguiamo ogni fase e per questo abbiamo una visione completa dell’intero ciclo di produzione e ad ogni fase dedichiamo attenzione e cura”, racconta spesso Antonio.

“Questo fa la differenza tra un vino di qualità e un vino qualunque”. 

Antonio Anfore
Anfore Arrighi
Vino in anfora

Innovare seguendo la tradizione

Nel 2010 cercavamo un contenitore che avesse le stesse caratteristiche di micro ossigenazione del legno, ma che, a differenza del legno, non cedesse sostanze al vino”, ricorda Antonio Arrighi. 

Così siamo arrivati alle anfore. Proprio in quel periodo a Impruneta, vicino Firenze, dove c’è una grande tradizione di lavorazione della terracotta, si erano iniziate a produrre anfore da vino”.

“Antonio ci ha creduto fin da subito” dice l’enologa, Laura.

Esperienze in vigna

Vieni a trovarci!​

Trekking in vigna alla scoperta della biodiversità del nostro territorio, visite, degustazioni guidate: per noi è un piacere accogliervi, tutto l’anno, e raccontarvi il nostro lavoro. Nella stagione estiva siamo aperti dal lunedì al sabato e la domenica mattina.

Si consiglia sempre di contattarci prima di venire a trovarci.