I Vini

Lasciare alla natura il compito principale di creare il prodotto, con il minimo supporto dell’uomo, senza forzature.
Questo è quello che si dice “il prodotto del territorio”.
Nesos
Nesos, il vino marino, nasce da un esperimento iniziato nel settembre 2018, con l’obiettivo di riprodurre le imprese enologiche degli antichi greci dell’isola di Chio.
Ilagiù
Eraora
Vigneti frutto di una lunga sperimentazione con A.R.S.I.A. e C.R.E.A. il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria di Arezzo.
Mattanto
V.I.P.
Vitigno a bacca bianca di origine francese, molto resistente alla siccità che ben si è adattato al microclima dell’Isola d’Elba.
Hermia
Tresse
Silosò
Un vino passito naturale. Lo coltiviamo su terrazzamenti ben esposti, soleggiati e ventilati.
Un vino conosciuto e coltivato fin dai tempi antichi che ha trovato all’Isola d’Elba la sua zona di maggiore esposizione. Un binomio vitigno-territorio indivisibile con risultati unici nel mondo dei vini passiti naturali.
Valerius
Arembapampane
Il Vermentino ha il suo ambiente ideale nelle zone costiere ventilate, collinari e in prossimità del mare.
Coltivato da sempre dai viticoltori elbani e conosciuto sull’isola come “Riminese”.