Vino in Anfora

Il recupero di una tradizione antica

La tecnica della produzione del vino in terracotta

“Cercavo un contenitore che microssigenasse il vino come le barriques, ma senza cedere le sostanze del legno. L’anfora esalta i varietali dell’uva utilizzata, ed è intrisa della storia dell’isola”, racconta Antonio Arrighi, spiegando perché già nel 2010, tra i primi in Italia, decise di recuperare la tecnica della produzione del vino in terracotta.

“La scelta della terracotta nasce anche dal desiderio di recuperare un’antica tradizione locale – dice Laura l’enologa che segue Arrighi-, quando la vinificazione in anfora era ancora sconosciuta e talvolta derisa. Antonio è stato un consapevole visionario“.

2100 anni fa, come viene testimoniato dagli scavi romani della villa di San Giovanni nel golfo di Portoferraio, il vino all’Isola d’Elba si produceva dentro orci interrati di 1500 litri ognuno, dove veniva inciso il simbolo della famiglia.

 

Vino in Anfora

Il legame tra la terracotta e il vino ha radici antiche, che risalgono al periodo greco-romano, quando veniva utilizzata per il trasporto e il commercio del vino.

Le caratteristiche fisiche della terracotta consentono di ottenere ottimi risultati nella vinificazione, maturazione e conservazione del vino. 

La terracotta ha una capacità di isolamento termico straordinaria e consente al vino di non subire sbalzi termici eccessivi durante la conservazione.

Noi abbiamo alle spalle anni di sperimentazioni con la terracotta e i nostri vini sono il frutto equilibrato di questi percorsi” rivela Antonio, non senza un certo sarcasmo nei confronti della moda attuale. 

LA TERRACOTTA E IL VINO

Una storia che viene da lontano

Vino in Anfora
Anfora antica

"Antonio è stato un consapevole visionario"

Laura Zuddas

Anfore toscane

Anfore in terracotta prodotte all'Impruneta

produzione anfore

L’Elba vanta da tempo immemorabile una notevole tradizione enologica, riconosciuta già all’epoca di Plinio il Vecchio: “Isola feconda di vino”. E non è un caso: come diceva Giacomo Tachis, il famoso enologo, le piccole isole sono un volano di luce, grazie alla presenza del mare. Non è un caso che all’Elba producessero vino già gli etruschi.

produzione anfore
Produzione anfora

La pregiatissima terra d’Impruneta

Le nostre anfore sono realizzate con la terra unica di Impruneta, dall’azienda Artenova, leader in Italia nella produzione artigianale di giare da vino in terracotta.

La terra d’Impruneta non ha problemi di metalli pesanti con il vino, sia a contatto con la terra sia con le giare ricoperte da cera d’api o da resine di vetro.

Per la porosità che caratterizza questo materiale, l’utilizzo della terracotta senza alcun rivestimento permette una micro-ossigenazione e il buon passaggio di ossigeno determina una maturazione ottimale dei vini rossi.

Con l’utilizzo di rivestimenti interni come la cera d’api si riducono in parte gli scambi gassosi con l’esterno. Diversamente per limitarli al massimo, la giara può essere rivestita internamente con la resina epossidica.

Proprio per queste sue particolari caratteristiche fisiche, la terracotta d’Impruneta consente di ottenere ottimi risultati nella vinificazione, maturazione e conservazione del vino.

AZIENDA AGRICOLA ARRIGHI

I vini in anfora dell'Isola d'Elba

Tresse, Hermia, Valerius e Nesos, il vino marino sono il frutto di lunghi anni di sperimentazione e vini tra i più rappresentativi della nostra produzione.

Antonio Anfore
Esperienze in vigna

Vieni a trovarci!​

Trekking in vigna alla scoperta della biodiversità del nostro territorio, visite, degustazioni guidate: per noi è un piacere accogliervi, tutto l’anno, e raccontarvi il nostro lavoro. Nella stagione estiva siamo aperti dal lunedì al sabato e la domenica mattina.

Si consiglia sempre di contattarci prima di venire a trovarci.