E’ prodotto a partire dall’Ansonica, vitigno a bacca bianca tipico dell’Isola d’Elba, che analisi genetiche hanno confermato essere parente stretto di due vitigni greci, il Rhoditis e il Sideritis, base dei vini che che dall’isola di Chio, sull’Egeo, navigavano il Mediterraneo fino all’Elba e a Portoferraio, luogo di scambi e approvvigionamento di materiali ferrosi.
Scatti di Gusto – Ho assaggiato Nesos, il vino naturale che si faceva 2500 anni fa a Chio
Facebook
Twitter
LinkedIn