Tra qualche anno sarà difficile navigare attorno all’Europa per via del numero di casse di metodo classico che stanno immergendo per avere bollicine esotiche da vendere ogni dove. Ma il mare non è solo temperatura stabile, luce ridotta e lieve ondeggiamento utile per la produzione di spumanti, può essere anche un vaso enologico di portata rivoluzionaria nel panorama attuale sfruttando una tecnica antichissima. All’Isola d’Elba nel corso della vendemmia 2018 è stato effettuato un esperimento particolare di vinificazione realizzato dall’Azienda Agricola Arrighi dell’isola d’Elba in collaborazione con il Professor Attilio Scienza, Ordinario di Viticoltura dell’Università degli Studi di Milano e Angela Zinnai e Francesca Venturi del corso di Viticoltura ed Enologia dell’Università di Pisa.
Intravino – Nesos, l’uva macerata in fondo al Mediterraneo
Facebook
Twitter
LinkedIn